CloudMounter vs Cyberduck

Nota:  Il contenuto è in fase di aggiornamento.

Lo storage cloud ha praticamente superato lo storage su disco convenzionale. È facile capire il perché. I sistemi di storage cloud ti permettono di archiviare un numero enorme di file e cartelle senza la necessità di dispositivi fisici. Inoltre, le soluzioni di storage ti consentono di condividere facilmente file con altri, sia per il download che per la collaborazione. Tuttavia, per ottenere il massimo dal tuo storage cloud, è consigliato utilizzare un programma di gestione di terze parti. Nella nostra recensione, analizzeremo due di questi programmi, CloudMounter e Cyberduck, così potrai scoprire quale sia il migliore per te.

CloudMounter

CloudMounter è un’ottima app progettata sia per utenti macOS che Windows. È uno strumento comodo ed efficace per gestire i sistemi di archiviazione cloud su Mac e Windows. CloudMounter funziona con una vasta gamma di servizi diversi, come OneDrive, Google Drive, Amazon S3 e altri ancora. Il principale vantaggio di CloudMounter è che ti consente di montare l’archiviazione cloud come un disco locale. Una volta montato, puoi cercare file e cartelle tramite Finder o Esplora file proprio come se fossero già disponibili sul tuo MacBook o su un altro dispositivo.

Inoltre, CloudMounter aumenta la sicurezza. Aggiunge un ulteriore livello di crittografia ai tuoi dati, mantenendoli il più sicuri possibile. Offre anche numerose opzioni di sincronizzazione, permettendoti di assicurarti che i tuoi file siano uniformi su diversi dispositivi e account. In definitiva, è un ottimo programma con molto da offrire a praticamente qualsiasi utente.


Caratteristiche principali:

  • Monta i servizi di archiviazione cloud più diffusi come dischi locali
  • Fornisce crittografia dei dati nel cloud
  • Supporta FTP, SFTP, WebDAV
  • Si integra direttamente con Finder
  • Supporto per account multipli
CloudMounter

Cyberduck

Cyberduck è una buona alternativa a CloudMounter. Cyberduck, come CloudMounter, è progettato per permetterti di gestire i tuoi file e cartelle archiviati nei servizi cloud. È open source, il che significa che puoi usarlo gratuitamente e beneficiare degli aggiornamenti e delle aggiunte fatte da programmatori di tutto il mondo. Per quanto riguarda le funzionalità, Cyberduck offre qualcosa in meno rispetto ad altri strumenti. Generalmente funziona bene solo con una singola connessione alla volta; se provi a trasferire file con più connessioni, è probabile che risultino lenti.

Inoltre, non offre l’opzione per condividere file direttamente. Puoi farlo solo condividendo l’accesso al cloud. Tuttavia, offre comunque una discreta gamma di buone funzionalità di base. È compatibile con diversi servizi di archiviazione cloud ampiamente utilizzati e offre strumenti basilari di gestione dei file. Offre anche la crittografia dei file, per garantire che i tuoi file siano mantenuti il più sicuri possibile. Fondamentalmente, se cerchi uno strumento gratuito di gestione file semplice, Cyberduck è un’ottima opzione come client FTP.


Funzionalità principali:

  • Supporto FTP, SFTP, WebDAV
  • Possibilità di modificare i file direttamente sul server
  • Funzionalità di sincronizzazione delle directory
  • Interfaccia personalizzabile
  • Connessioni crittografate


Prezzo: gratuito

Cyberduck

CloudMounter vs Cyberduck - Qual è il migliore?

Uno dei vantaggi evidenti di Cyberduck rispetto a CloudMounter è il fatto che puoi ottenere la piena usabilità gratuitamente, poiché Cyberduck è open source. Un altro aspetto dell’open source è che è mantenuto da una comunità di programmatori, il che ha i suoi pro e contro – CloudMounter ha un team di supporto dedicato che lavora per garantire che il programma funzioni sempre correttamente. In termini di funzionalità, le funzionalità di integrazione aggiuntive offerte da CloudMounter lo mettono davanti a Cyberduck.

CloudMounter può facilmente integrarsi con OneDrive, Mega.nz, Google Drive e altri, rendendo il caricamento e lo scaricamento molto più fluidi, così come la condivisione dei file più comoda. Inoltre, il modo in cui CloudMounter può montare come unità come se fosse locale rende la ricerca di file e cartelle molto, molto più semplice. Cyberduck offre una certa usabilità in questo ambito, ma manca dell’integrazione diretta con Google Drive/Microsoft OneDrive che invece CloudMounter offre. Infine, anche se Cyberduck può offrire una maggiore crittografia lato client, CloudMounter va significativamente oltre in termini di rafforzamento della sicurezza.

Il verdetto

Tutto sommato, anche se entrambi gli strumenti sono validi, raccomandiamo CloudMounter rispetto a Cyberduck. La sua facilità d’uso e integrazione lo rendono lo strumento ideale per la maggior parte delle persone. Il principale vantaggio di CloudMounter è che rende la ricerca dei file estremamente semplice.

Una volta montati i tuoi drive cloud, puoi accedere a qualsiasi dato archiviato in pochi secondi. Inoltre, CloudMounter offre livelli di crittografia superiori, fornendoti la migliore sicurezza possibile per archiviazione cloud crittografata. È facile da navigare e funziona con diversi servizi cloud, il che significa che puoi organizzare tutto il tuo spazio di archiviazione da un’unica posizione.

Inoltre, ti permette di montare drive locali, offrendo ulteriore comodità nella gestione dei file. In definitiva, possiamo consigliarlo a chiunque cerchi un ottimo modo per gestire diversi servizi cloud.

Domande Frequenti

Come abbiamo già detto, raccomandiamo CloudMounter rispetto a Cyberduck. Le funzionalità aggiuntive e la facilità d’uso lo rendono lo strumento perfetto per chiunque cerchi una buona soluzione di gestione cloud.

Sì, Cyberduck è sicuro. In quanto software open source, beneficia delle funzionalità di crittografia sicura offerte da programmatori di tutto il mondo.

Per alti livelli di sicurezza cloud, consigliamo CloudMounter. Offre una crittografia avanzata e beneficia anche di team di supporto dedicati in caso di problemi.