In questo articolo scoprirai diversi modi per trasferire i tuoi file da Google Drive a FTP in modo sicuro ed efficiente.
Nonostante Google Drive non offra un’integrazione diretta con FTP, strumenti di terze parti come CloudMounter con funzionalità di client FTP permettono agli utenti di collegare il proprio account Google Drive e migrare i file avanti e indietro.
Sposta manualmente i dati da Google Drive a FTP su Windows
Con questa opzione, è necessario scaricare i file sul computer e poi caricarli sul server FTP.
Segui questi passaggi:
1. Apri Google Drive utilizzando il tuo account Gmail.
2. Seleziona i file o le cartelle che desideri trasferire, fai clic sull’icona Scarica in alto oppure fai clic con il tasto destro e scegli “Scarica”.
3. Verranno scaricati come un file zip che dovrai estrarre sul tuo desktop.
4. Per connettersi al server FTP tramite Esplora file: Questo PC > Aggiungi percorso di rete, inserisci l’indirizzo del server e poi effettua l’accesso.
5. Carica i file selezionati da Google Drive dal tuo desktop al tuo server FTP remoto.
Migra i file FTP su Google Drive in modo nativo
Per trasferire manualmente i file da FTP a Google Drive, scaricali prima da FTP sul tuo computer e poi caricali su Google Drive.
1. Connettiti al server FTP tramite il rispettivo gestore file:
- Esplora File: Questo PC > Aggiungi una posizione di rete, digita l’indirizzo FTP e accedi.
- Finder: Vai > Connetti al server (oppure premi “Comando+K”), quindi inserisci l’indirizzo del server e le tue credenziali.
2. Scarica localmente sul disco rigido i file FTP scelti.
3. Apri Google Drive, clicca su “+Nuovo” e seleziona i file dall’FTP.
L’upload su Google Drive inizierà ora.
Trasferisci file da Google Drive a FTP tramite CloudMounter
C’è un altro modo per spostare cartelle tra Google Drive e FTP che offre comodità ed efficienza. CloudMounter è un gestore di storage cloud tutto-in-uno che monterà FTP come un’unità di rete e organizzerà facilmente i dati. Da lì, il processo di migrazione è molto semplice.
Inizia seguendo questi passaggi:
3. Compila i dati delle impostazioni per ogni connessione nei campi corrispondenti.
4. Premi “Monta” e il software mapperà i tuoi archivi come unità di rete.
5. Ognuno di essi apparirà come un’unità locale nel tuo gestore di file.
6. Ora puoi copiare i tuoi file come faresti normalmente tra le cartelle locali in Finder o Esplora File.
5 principali vantaggi di CloudMounter per gestire file Google Drive e FTP
Questa applicazione desktop offre vantaggi aggiuntivi che esploreremo qui di seguito.
- Compatibile con vari fornitori di storage. CloudMounter supporta molte piattaforme cloud come Dropbox, OneDrive e Amazon S3, così come server remoti tramite i protocolli WebDAV, SFTP, FTPS e FTPES.
- Gestione unificata e trasferimento tra archivi. Non è più necessario passare da un’app all’altra o tra diverse schede del browser, grazie al controllo centralizzato che offre un unico punto di accesso a vari servizi web direttamente dal tuo gestore di file.
- Miglioramento delle prestazioni di sistema. CloudMounter si integra direttamente con il tuo Finder o File Explorer. Questo significa che non dovrai più avere applicazioni cloud attive in background, che consumano la RAM. È una soluzione minimalista che evita l’installazione di numerose app di archiviazione cloud.
- Nessuna duplicazione locale dei file. CloudMounter non richiede di archiviare i file localmente, liberando così spazio prezioso sul disco rigido. Non sarà più necessario scaricare e sincronizzare i file sul tuo dispositivo.
- Lavora offline su macOS. Anche se al momento non hai una connessione Internet disponibile, puoi continuare ad utilizzare i tuoi file.
5 motivi per cui i professionisti IT utilizzano CloudMounter
Perché i lavoratori da remoto preferiscono spesso CloudMounter? È grazie alle seguenti caratteristiche principali:
- Supporto per più account di archiviazione cloud. CloudMounter facilita la collaborazione lavorativa combinando unità condivise da diversi servizi di archiviazione, ad esempio, sia account Google Drive personali che di team.
- Accedi istantaneamente ai tuoi file online, ovunque tu sia. Dimentica la sincronizzazione tra dispositivi: accedi ai tuoi file di lavoro senza doverli scaricare prima e spostali tra diverse soluzioni di archiviazione.
- Sicurezza avanzata e privacy dei dati. Utilizza la crittografia lato client AES a 256 bit, rendendo i dati illeggibili senza la chiave di decrittazione unica dell’utente. Le password e altri dati sensibili vengono archiviati in modo sicuro nel Portachiavi di macOS o in Windows Credential Manager.
- Accesso su richiesta per risparmiare spazio locale. Questo è particolarmente utile quando si gestiscono file di grandi dimensioni come modelli 3D o video.
- Condivisione semplice dei file. Condividi i tuoi file tramite un link http direttamente dal menu contestuale senza aprire il sito di Google Drive o l’app Drive per desktop.
Conclusione
Puoi spostare file da Google Drive a FTP e viceversa in modo nativo, ma è necessario scaricare tutto localmente, il che rende il processo ingombrante. Lo strumento CloudMounter è un’ottima alternativa: facilita l’uso e il trasferimento dei dati, aggiungendo ulteriori vantaggi come l’accesso a più account, una maggiore sicurezza, il lavoro offline e altro ancora.